Se non sai cos’è TikTok, niente paura, sei sempre in tempo per scoprire la piattaforma più in voga degli ultimi anni. Partito come un social per i “balletti” è presto diventato un contenitore di contenuti adatto a tutte le età e, in campo musicale, forse la piattaforma di maggior conversione nei confronti di Spotify. Basti pensare che nel momento in cui un “suono” (ovvero una porzione di canzone) viene condiviso fino a diventare virale ha le potenzialità per trasformare una canzone sconosciuta in una vera e propria hit.
Ma è vero che l’algoritmo di TikTok è cambiato? Pare di sì e proprio negli ultimi mesi il trend è passato dal video di 12-15 secondi a video da oltre 60 secondi. Probabilmente la piattaforma incentiva gli utenti a rimanere più tempo possibile a guardare un video e, di conseguenza, sul social stesso.
Ed ecco che magicamente da video short si è passati a veri e propri dialoghi/consigli più lunghi e che puntano a catturare l’attenzione dell’utenza.

Ma solo la lunghezza dei video determina la viralità di un contenuto? Assolutamente no, anche la sponteneità crea molto interesse, infatti TikTok spesso premia video più “real” rispetto ai video con super montaggi professionali e soprattutto ama se il contenuto viene creato direttamente con gli strumenti e le scritte fornite dal social stesso.
Molto importante è anche la funzione “traduttore”, perchè permette all’utente di seguire il discorso di un video senza necessariamente avere l’audio attivato (cosa molto comoda se ad esempio si è al lavoro o in quelle situazioni in cui non puoi attivare il volume)
Quindi è utile creare video direttamente da TikTok e ed è ancora più utile salvare il link del video e fare in modo che quello stesso contenuto possa essere utilizzato anche su altri social come gli Short di Youtube o i Reel di Instagram. “Sì, però che brutti i video con la filigrana e il simbolo di TikTok” è verissimo, quindi in questo articolo ti cosigliamo come levare la filigrana di TikTok con questo semplice sito in cui ti basterà incollare il link e scaricare la tua creazione direttamente nella galleria del tuo smartphone. Il sito in questione si chiam SNAPTIK ed è semplicissimo da usare.
Ma su TikTok ci sono solo ragazzini? No, ormai sul social ci sono utenti di tutte le età che stanno sviluppando la loro nicchia di lavoro e si stanno espandendo.
Nel mondo musicale ad esempio in tantissimi stanno usando TikTok come mezzo promozionale, spingendo gli utenti a condividere il proprio “suono” (quindi una porzione della loro canzone) realizzando video che possono far diventare virale il brano.
Se vuoi consigli su come poter promuovere però la tua canzone in modo davvero professionale ti consigliamo il sito di MY MUSIC PROMOTION dove un team di esperti nel settore saranno a disposizione per far decollare il tuo brano.
Tornando a TikTok consigliamo a tutti di provarlo, sia se siete nel settore musicale, ma anche se avete un’azienda o siete influencer. Su TikTok paga la costanza (almeno 2 video al giorno), l’originalità e la nicchia di lavoro su cui ti concentri.
Niente scuse, solo tanto lavoro e tanta creatività