STUDIO MURENA

Fuori ora “Jingle Bells (O Night Divine)”, il brano realizzato per il cortometraggio natalizio di ZARA diretto da Luca Guadagnino

Fuori ora “Jingle Bells (O Night Divine)”, il brano dello Studio Murena presente in “O Night Divine”, cortometraggio natalizio realizzato per ZARA e diretto da Luca Guadagnino con, tra gli altri, John C. ReillyAlex WolffHailey GatesSamia BenazzouzChloe ParkValerio SantucciFrancesca FigusTania Hanyoung Park Shi Yang Shi,basato sulla sceneggiatura di Michael Mitnick.
La band per l’occasione ha rivisitato il classico della tradizione “Jingle Bells” presente nella pellicola.

“JINGLE BELLS (O NIGHT DIVINE)”
(Costello’s Records / Radar Label & Mgmt / The Orchard, 23 Dicembre 2021)

Artwork: Federico Protti
Foto: Facciocosepunto

Crediti
Carma – MC
Matteo Castiglioni – Electric Piano, Synthesizer
Marco Falcon – Drums
Giovanni Ferrazzi – Electronics
Maurizio Gazzola – Bass
Amedeo Nan – Guitar

Arranged and played by Studio Murena
All lyrics by Lorenzo Carminati
Recorded, mixed and mastered at Novenove Studio di Milano
Engineered by Simone Tornaquindici
Produced by Studio Murena

Guarda e condividi il cortometraggio

Scopri di più:
https://www.zara.com/it/
https://www.instagram.com/zara/

———————————————————–

STUDIO MURENA per NIENTE DI STRANO

Lo scorso 18 novembre la band è andata in scena all’interno del prestigioso format “Niente di Strano” condotto da Carlo Pastore per BuddyBank Tidal, in compagnia di RkomiTY1Villabanks Touchè.
Un live tutto da gustare che, per l’occasione, vede alla batteria Matteo D’Ignazi al posto del “titolare” Marco Falcon.

Guarda e condividi la puntata

STUDIO MURENA – 20097 Live Session

Registrata a marzo 2021, 20097 Live Session è la sessione definitiva dello Studio Murena.
Quattro tracce (più una intro) estratte dal loro nuovo LP Studio Murena che sta incantando la scena indipendente italiana.
Solo pure vibrazioni dal loro basement, lo Studio Murena è pronto a prendersi la scena.

Guarda e condividi il video

Tracklist
1 – Intro + Eclissi
2 – Vuoto Testamento
3 – Long John Silver
4 – Giorni Dispari

Crediti
Regia: Alice Bulloni aka Famosa Regista
Rec audio: Simone Tornaquindici
Mix: Matteo Castiglioni
Master: Simone Tornaquindici

Line up
Carma – mc
Matteo Castiglioni – keyboards & synth
Giovanni Ferrazzi – electronic & pads
Marco Falcon – drums
Amedeo Nan – electric guitar
Maurizio Castiglioni – bass guitar
Riccardo Sala – saxophone

La session, presentata in premiere su Soundwall, cristallizza alcuni dei brani più belli del nuovo disco Studio Murena.
Moltissime le testimonianze tra le più autorevoli, che si sono moltiplicate con l’uscita del disco mettendo d’accordo un pubblico decisamente trasversale, che hanno decretato nelle scorse settimane l’opera del collettivo milanese come una delle più belle degli ultimi anni.

STUDIO MURENA – SETUPERDITUODANNO // Live Session in Tuci per Rockit

Sempre in tema di video live, menzione particolare anche per la Live Session in Tuci prodotta da Cacao Prod./Rockit di “SETIPERDITUODANNO”, brano contenuto nell’omonimo disco dello Studio Murena uscito lo scorso 9 febbraio per Costello’s Records.

Guarda e condividi il video



“SETIPERDITUODANNO è un brano che abbiamo scritto in occasione del live di apertura ai “The comet is coming” al Santeria, ed è un pezzo a cui siamo molto legati.
Il brano è nato strumentale e abbiamo lavorato molto per svilupparlo, producendo forse la prima traccia in 5/4 della storia del rap italiano.
Il testo si rifà al motto dell’asso di bastoni trevigiano: l’asso di bastoni è un arcano minore e, visto nel suo senso, presagisce una potenza creativa ed espressiva che collima con il successo. Visto al contrario, invece, predice un’impossibilità comunicativa con l’esterno (il mondo) proprio a causa di questa esuberanza creativa. In questa versione viene presentato live in Tuci in formazione ridotta, con Carma alla voce, Marco Falcon alla batteria, Amedeo Nan alla chitarra e Matteo Castiglioni al piano elettrico. Giovanni Ferrazzi e Maurizio Gazzola sono presenti in forma extra materiale per il piacere degli occhi.”

———————————————————–

“STUDIO MURENA”
(Costello’s Records / The Orchard, 9 Febbraio 2021)

Artwork: Federico Protti

“Studio Murena compone l’immagine della realtà contemporanea dal nascondiglio del mezzanino, mentre i tunnel della metropolitana si muovono attraverso le persone come proiettili. Osservando il passato, da un lato, anticipando il futuro dall’altro, si cade nel presente… le macchine, soffrono, ah!”

Tracklist

A SIDE
A1. << [01:38]
A2. Long John Silver [04:04]
A3. Vuoto Testamento [04:59]
A4. Giorni dispari [03:27]
A5. Arpa e tamburo [03:58]

B SIDE
B1. Utonian [05:35]
B2. Marmo [03:58]
B3. SETIPERDITUODANNO [03:04]
B4. Password [03:43]
B5. Eclissi [04:10]
B6. >> [02:00]

Guarda e condividi il video di “Long John Silver”
Guarda e condividi il video di “Eclissi”
Guarda e condividi il video di “Marmo”
Guarda e condividi il video di “Password”

Crediti
Carma – MC
Matteo Castiglioni – Electric Piano, Synthesizer
Marco Falcon – Drums
Giovanni Ferrazzi – Electronics
Maurizio Gazzola – Bass
Amedeo Nan – Guitar
Riccardo Sala – Tenor Saxophone on  Vuoto Testamento, Eclissi

All tracks composed, arranged and played by Studio Murena
All lyrics by Lorenzo Carminati
Recorded, mixed and mastered at Novenove Studio di Milano
Engineered by Simone Tornaquindici
Produced by Studio Murena

Le ultime copie della seconda tiratura del disco in vinile è disponibile sul sito della band e su Bandcamp.
https://studiomurena.com/shop
https://studiomurena.bandcamp.com/album/studio-murena

STUDIO MURENA
Milano // Post-bop,hip hop,Jazz-funk,Fusion

Foto: Alessandra Lanza
Styling: Facciocosepunto
Abiti: DollyNoire

“Studio: uno spazio dove creare, ma anche la prima persona singolare del verbo studiare. Murena, un pesce che si nasconde fra le rocce, laddove filtra poca luce. Nasce dall’unione di queste due parole il nome di questo gruppo di cinque studenti di Conservatorio, perlustratori dei fondali marini del jazz, a cui si è infine aggiunto l’MC Carma, un rapper con la voce da granchio che si porta sempre dietro la sua conchiglia.
Milano così trova i propri Yussef Kamaal, Kamasi Washington o Bad Bad Not Good – lo diciamo per capirci fra di noi, eh – alfieri internazionali di un suono che ha saputo ritrovare contemporaneità. Il disco omonimo, in sestetto, esce nel 2021 e incontra un pubblico crescente, stanco probabilmente della musica preconfezionata e trasparente che domina le playlist. Elegantissimi e ruvidi, affascinanti e sporchi, pieni di senso e bellezza: lo Studio Murena è la nostra luce al buio.”
Carlo Pastore


Lo Studio Murena nasce a Milano nel 2018 da cinque talentuosi musicisti del conservatorio: Amedeo Nan (chitarra elettrica), Maurizio Gazzola (basso elettrico), Matteo Castiglioni (tastiere e synth), Marco Falcon (batteria) e Giovanni Ferrazzi (elettronica, sampler). Dopo aver pubblicato il suo primo lavoro, Crunchy Bites, il gruppo ha da subito la possibilità di esibirsi su grandi palchi quali JazzMI, MusicalZOO e Jazz On The Road. Successivamente, l’idea si orienta verso sonorità più scure includendo nella sua formazione l’MC Carma che caratterizza il progetto con strofe rap di intenzione conscious ed impegnata.
Nel corso del 2019 il gruppo ottiene numerose gratificazioni tra cui il primo posto al Pending Lips Festival organizzato da Costello’s e alla JamForTheFuture organizzata da JazzMi concretizzando, poi, la possibilità di condividere palchi importanti con artisti di spessore quali The Comet is Coming, Davide Shorty & Funk Shui Project e Inoki.
Rappresentando con orgoglio tutte le realtà incluse nel suo personale suono, il gruppo ultima in studio durante la pandemia i lavori per l’uscita del suo nuovo progetto che, grazie alla collaborazione con Costello’s, inizia un cammino in ascesa ricco di soddisfazioni. I primi segnali arrivano da Alessio Bertallot, che inserisce i singoli ufficiali “Password” e “Arpa e Tamburo” all’interno del suo programma Casa Bertallot. Subito dopo è la volta di Ghemon, che inserisce “Arpa e Tamburo” nella sua playlist sulla Nuova Scena creata per Tidal.
Con i nuovi singoli “Marmo”, “Eclissi” e “Long John Silver”, usciti tra luglio e novembre 2020, viene certificato ufficialmente il valore del collettivo, che arriva alla presentazione del nuovo disco “Studio Murena” (Costello’s Records, The Orchard) con ben due brani presenti sulla prestigiosa playlist global Jazz Rap di Spotify, numerosissime recensioni entusiastiche sui più rilevanti media settoriali, e annunciando la collaborazione con Radar Concerti che, dopo averli presentati durante l’evento dedicato alla Milano Music Week della Milano Digital Week 2021, ha preparato alla band un’entusiasmante estate di appuntamenti di alto profilo (dal Mi Manchi organizzato dal Mi Ami Festival, al Locus Festival, passando per l’Ortigia Sound Festival, Apolide Festival e tantissimo altro ancora).

“La torpedine interna di ogni essere si manifesta alternando azioni di nascondimento a epifanie rivelatrici. Scevra dall’essere decodificabile, l’emotività sonora rivela i suoi moti più profondi a partire dall’iridescenza del suo singolare sguardo.
Suono come viatico dell’anima: prende forma dalla necessaria partecipazione di tutti i suoi componenti.
Fluido muoversi nell’oscuro della musica, lo Studio Murena ne esplora gli anfratti.”

Line up
Amedeo Nan – chitarra elettrica
Maurizio Gazzola – basso elettrico
Matteo Castiglioni – tastiere e synth
Marco Falcon – batteria
Giovanni Ferrazzi – elettronica, sampler
Carma – voce



Contatti
Facebook |Instagram | Youtube