5 APP PER MIGLIORE IL PROFILO INSTAGRAM DI UN ARTISTA

Bentornati artisti in Crisi, oggi cominceremo ufficialmente a scavare nel complesso mondo di instagram; come al solito proverò a parlarvi di qualcosa che vi farà creare un contenuto di qualità senza troppe perdite di tempo. Quando ci si affaccia timidamente ai social è facile farsi scoraggiare dall’enorme mole di cose da imparare, ma la cosa più sbagliata è dire “A me fanno schifo i social!” auto precludendosi la possibilità di utilizzare un grande mezzo di comunicazione gratuito . Tranquilli che con questa rubrica vi farò diventare dei perfetti smanettoni dei social. A questo proposito ho pensato di selezionare 5 app che possano fare al caso vostro e che diano un’ottima resa di contenuto anche nelle versioni gratuite.

La prima di cui vi parlerò è Canva; l’app è molto interessante perchè vi permetterà di creare layout molto accattivanti in pochissimo tempo. Vi basterà iscrivervi per cominciare a muovere i primi passi e la cosa davvero utile è che effettuando il login avrete accesso a tutti i vostri layout che avete creato (dato che Canva vi tiene in memoria tutto quello che realizzate). L’app risulta molto funzionale in quanto (esempio nel caso di creazioni di frasi o copertina per storie in evidenza,) vi basterà modificare le scritte per mantenere il layout che più vi identifica e per mantenere così la stessa linea grafica per i vostri setup di pubblicazione post e stories. Potrete anche importare delle foto direttamente dal vostro rullino del cellulare e potrete salvare le vostre opere comodamente nelle gallerie fotografiche. La cosa interessante è che vi permette di creare layout con una grande varietà di formati; banner di facebook, youtube, flyer, ecc… per poter aggiornare non solo instagram, ma tutte le vostre piattaforme.

Un’altra app che vi aiuterà a creare contenuti è Adobe Spark Post (Adobe Spark per Android); anche in questo caso, esattamente come Canva, vi permetterà di creare layout per post e stories, ma il dato in più è che potrete creare persino delle semplici animazioni video. Molto funzionale se inserirete una foto sullo sfondo e un testo animato in primo piano. Ricordatevi che nella versione gratuita, all’interno del contenuto, vi resterà “incollato” il logo di Adobe una volta che l’avete salvato sul vostro cellulare.

“E se invece alcuni nostri contenuti sono stati caricati in passato su altre piattaforme? Come possiamo fare ad avere tutto e subito sul cellulare per poi spiattellarlo sui nostri social?” Video Saver è l’app perfetta (Download Video mi è sembrata quella più competitiva per Android)… vi tornerà utile per scaricare dei video che avete ad esempio su youtube o facebook… stessa cosa vale se qualche fan ha caricato un vostro video live sul proprio account di instagram. Il tutto è davvero semplice, vi basterà copiare il link del video e incollarlo nella sezione “Direct Url”. Tra le varie funzioni c’è anche “Wifi Transfer” che vi permetterà di trasferire dei file da pc a cellulare avendo a disposizione una connessione wifi e una manciata di secondi. Tutto quello che scaricherete resterà archiviato in “My Files”.

Video Saver potrebbe essere abbinata a CutStory (Story Cutter for Instagram per Android), un’app che tasformerà i vostri video interi (ad esempio live o videoclip) in miniclip del formato di instagram (15 secondi per le stories e 1 mnuto per i post) con tagli precisi, senza dover ricorrere a programmi super evoluti per l’edeting… anche questa volta, nella versione gratuita, ogni clip resterà marchiata con il logo di CutStory.

L’ultima app che i consiglio in questo articolo è Snow… se i filtri di instagram non vi piacciono (a me ad esempio non fanno impazzire) e se non potete permettervi di avere un fotografo sempre attaccato al culo, allora Snow farà sicuramente al caso vostro. L’app ha una serie di filtri secondo me davvero ben fatti e vi permetterà di sistemare le vostre foto al meglio, persino se il vostro cellulare non dispone di grandi qualità fotografiche. Fate diversi test con quest’app, potreste rimanere piacevolmente sorpresi dal risultato.

Il mio consiglio è di munirsi di attrezzatura base per fare video di qualità spendendo poco: vi basterà avere un cellulare di ultima generazione di fascia media che abbia un pò di spazio di archivio, per permettervi di accumulare video/foto che potete postare nel tempo, e una buona fotocamera (tipo questo, clicca) + un set base di luci per illuminare il volto in ogni situazione (tipo questo set, clicca). Ricordate che una foto poco illuminata e poco dettagliata non migliora se le aggiungete un filtro… la cosa migliore è avere un contenuto realizzato bene per farvi poi aiutare dalle app per avere un prodotto di alta qualità.

Il mondo delle app è davvero vasto e in costante aggiornamento… avrei altri consigli da darvi, ma per ora vi lascio sperimentare queste 5 che secondo me sono essenziali per avere una base di contenuti di buon livello. Nei prossimi articoli sicuramente andrò a riprendere il discorso inserendo delle app che vi serviranno ad affinare il lavoro ottenuto da quelle che ho citato in questo articolo. A mio avviso la cosa migliore è sempre quella di scaricare tutte le novità e testarle; non abbiate paura però di cancellare tutto ciò che è superfluo, altrimenti rischierete di avere il telefono pieno di app inutili che rimangono lì sorrette dalla solita frase “in fondo è carina, magari mi servirà per qualcosa…”, ma poi puntualmente resta inutilizzata con la sola funzione di intasare e rallentare il vostro cellulare… e in casa TimeTrack Factory lo sappiamo bene che ogni tanto bisogna fare le pulizie di primavera.

Anche per questa settimana chiudiamo la rubrica “Strategie per artisti in Crisi” e vi anticipo che esploreremo sempre più a fondo il mondo di instagram e delle app di gestione.

Se vuoi promuovere la tua musica ti consigliamo MY MUSIC PROMOTION