Sabato 16 ottobre 2021 ore 20.00
I Virtual Symmetry di nuovo dal vivo al Cinema Plaza di Mendrisio, alla testa del Prog Fury Alive Festival.
La band italo-svizzera sarà headliner di un vero e proprio Prog Metal Fest, a cui parteciperanno i migliori gruppi di progressive metal.
Dopo il successo dell’album live “Exoverse Live – Out Of The Shadow” i Virtual Symmetry, gruppo progressive metal italo-svizzero, si apprestano a tornare live e lo faranno alla grande.
Dopo il tutto esaurito dello scorso 24 ottobre, in cui avevano realizzato il disco “Exoverse Live – Out Of The Shadow” con l’imponente dvd dell’evento girato con ben 8 videocamere, questa volta i Virtual Symmetry torneranno sul palco del Cinema Plaza di Mendrisio come headliners di un vero e proprio Prog Metal Fest, una manifestazione a cui parteciperanno i migliori gruppi italiani e svizzeri del genere.
Vista la situazione di emergenza covid, il mega concerto è organizzato per garantire la massima sicurezza di tutti i partecipanti. Inoltre, per dare la possibilità a tutti i fan di partecipare, il concerto sarà trasmesso in streaming, con una tecnologia di altissima qualità, proprio per garantire a tutti di godersi lo show senza perdere la qualità dell’impatto dal vivo.
Le band in scaletta saranno Virtual Symmetry, Acacia, Dammercide, TimeHaven Club e eKos. Grande partner della serata Metal Fury.
Un evento da non perdere per gli amanti del genere.
Alcuni spezzoni di Virtual Symmetry live al Cinema Plaza, 24 ottobre 2020
link evento fb: https://facebook.com/events/s/prog-fury-alive-festival/845941116353691/
link acquisto biglietti https://www.virtualsymmetry.com/event/4332957/565641824/virtual-symmetry-official-website
link social:
fb: https://www.facebook.com/VirtualSymmetryOfficial
insta: https://www.instagram.com/virtualsymmetryofficial

Virtual Symmetry Biografia
Virtual Symmetry è una band progressive metal italo-svizzera, fondata del 2009 come progetto solista del chitarristaÆsir Villa, mentre progettava il suo album di debutto “Message from Eternity”.
Dopo vari cambi nel line-up, la band è ha stabilizzato la sua formazione con il vocalist Marco Pastorino, il chitarrista Valerio Æsir Villa, il tastieristat Marco “Mark” Bravi, il bassista Alessandro Poppale e il batterista Alfonso Mocerino.
Virtual Symmetry è una rivelazione nell’universo prog metal, che ha saputo colpire i suoi fans e ascoltatori con influenze che spaziano dalla musica classica al contemporary metal, e con uno stile caratterizzato da suite epiche, ricche di elementi cinematici e la giusta mediazione fra melodia e tecnica, per portare chi ascolta in un viaggio emozionante, unico per ogni brano.
Ogni show live di Virtual Symmetry è una sorprendente esperienza totalizzante, con giochi di luce, animazioni e interazione con il pubblico, che rendono ogni performance un’esperienza indimenticabile.
Tra i loro show più importanti ricordiamo il loro debutto live del 2015 con Evergrey e Dream Theater, il concerto del 2017 come supporter di Don Airey (tastierista dei Deep Purple) e la performance del 2018 nei cinema per il lancio del film Bohemian Rhapsody .
La band ha ad oggi quattro pubblicazioni che la posizionano nell’universo dei grani nomi del progressive:
– 2016 MESSAGE FROM ETERNITY, ospite Jordan Rudess dei Dream Theater, il cantante Alessandro del Vecchio, il sassofonista Ruben Paganelli e l’orchestra sinfonica polacca Sinfonietta Consonus, condotta da Michal Mierzejewski.
– 2017: X-GATE SUITE, il loro primo album che include la cantante Diane Lee Balzari
– 2018: XLIVE PREMIERE, il primo album live di Virtual Symmetry, uno show di due ore con assoli esclusivi e ospiti speciali come l’insegnante di danza classica Zvetomira Todorova e il ballerino hip-hop Amos Guastella.
Tra il 2018 e il 2020 la band ha composto e prodotto EXOVERSE, il loro primo concept album, registrato al Peter Gabriel’s Real World Studios a Bath, UK, con molti special guests, come il leggendario batterista Thomas Lang, Jordan Rudess dei Dream theater, il sassofonista Ruben Paganelli e l’orchestra sinfonica Sinfonietta Consonus, Tom S. Englund, la cantante Jennifer Vargas e il coro gospel NuVoices Project.