4 COSE DA NON FARE IN STUDIO DI REGISTRAZIONE

Ok ok, sei appena uscito dalla sala prove con la tua band, avete un disco pazzesco in mano e lo dovete registrare…

suona familiare?

Immagino di si! 

Ti metti dunque alla ricerca dello studio di registrazione perfetto per te, possibilmente bene attrezzato e che sia anche economico, si sa, i musicisti sono sempre in bolletta!

Dopo qualche ricerca, trovi il tuo studio, vicino a casa, a poco prezzo. 

Il tastino rosso si illumina, ma alla fine il risultato non è quello che ti aspettavi. 

Questo genere di cosa succede continuamente! 

Molto spesso però, si tende, a colpevolizzare il tecnico dello studio per lo scarso risultato, quando, quasi sempre, il povero ingeniere del suono non ha nessuna colpa!

Ci sono, infatti, molte variabili che determinano la buona riuscita di un lavoro e molto spesso, gli errori tecnici che vengono commessi non sono imputabili ai professionisti degli studi di registrazione, quanto ad una scarsa “cura” da parte dei musicisti stessi.

Partiamo subito con la nostra lista!

1. ARRIVARE IN STUDIO CON LA STRUMENTAZIONE NON SETTATA IN MODO ADEGUATO

Scrivere una canzone, richiede tempo e fatica, ma richiede anche gli strumenti giusti per poterla riprodurre in modo che le emozioni che abbiamo nella testa, vengano traslate sul nostro disco. 

In questo senso, la cura dei nostri strumenti è fondamentale. Arrivare in studio con una chitarra perfettamente settata, senza cali di intonazione o problemi, è FONDAMENTALE.

Ricordate sempre che in uno studio i suoni vengono REGISTRATI, se il vostro strumento non è all’altezza della situazione, il risultato finale non potrà che essere di conseguenza! 

I tecnici del suono, posso effettuare delle correzioni al materiale registrato, ma non possono fare miracoli! 

Fate un bel check-up della vostra strumentazione e fate in modo di arrivare in studio con tutto perfettamente settato e funzionante, questo permetterà anche di evitare perdite di tempo, cercando di cambiare gli strumenti (magari recuperati all’ultimo e di fortuna) e di risparmiare tempo, quindi denaro! 

2. NON SAPERE AD OCCHI CHIUSI CIO’ CHE DOBBIAMO SUONARE

Potrà sembrare banale, ma non lo è. In tanti anni di lavoro, ho visto moltissime situazioni nelle quali i musicisti stessi NON sapevano che cosa dovevano fare, o almeno non così precisamente.

Il tecnico del suono che vi sta registrando, non puo’ conoscere i vostri brani, siete VOI a doverli conoscere. Studiateli fino alla nausea, devono essere parte di voi stessi quando sarete in studio! 

Conosco il brano benissimo = meno takes = meno tempo speso = meno denaro buttato

3. NON AVERE IDEA DI CHE COSA SIA UN METRONOMO

Questa potrà sembrare molto banale, ma non lo è affatto. 

La maggior parte dei musicisti, non professionisti, ha grosse difficoltà nell’andare a tempo in maniera precisa e costante.

E non se ne rende nemmeno conto.

Anche qui, per la nostra equazione tempo=denaro, se fate delle sessioni di studio, suonando i pezzi che andrete a registrare, SOLO con il metronomo, vedrete che dopo poco tempo, per voi andare correttamente a tempo diventerà naturale, e del metronomo non vi dovrete più preoccupare, perchè SENTIRETE da soli che siete correttamente posizionati.

4. PRESENTARSI IN RITARDO 

La puntualità è un ingrediente fondamentale in un mestiere come quello della musica.

Per questo è importantissimo essere sempre in orario.

Se avete l’appuntamento in studio alle 10 del mattino, arrivate con almeno 15 minuti di anticipo, NON DI RITARDO.

E’ sinonimo di professionalità e sopratutto di rispetto verso il tempo ed il lavoro altrui.

I professionisti arrivano puntuali, SEMPRE.

Ricordate sempre che in uno studio di registrazione, il tempo che buttate lo pagate di tasca vostra!

Un consiglio “bonus” è il seguente: presentatevi in studio in perfetta forma, le sessioni di registrazione sono spesso lunghe e molto faticose, e come in tutti i lavori, per poter dare il meglio devi avere una forma fisica adeguata. Riposa bene prima delle registrazioni!

Questi sono i miei 4 consigli per migliorare il vostro approccio allo studio di registrazione, mettendoli in pratica, automaticamente la qualità delle vostre takes sarà migliore, e di conseguenza, il vostro disco o brano, suonerà MEGLIO! 

Provare per credere.

di Noir